I Patti di Integrità, costituiscono uno strumento volto a stimolare il miglioramento dei rapporti tra partner commerciali sostituendo a misure onerose e burocratiche
un “patto” siglato tra soggetti che condividono valori quali correttezza, lealtà, trasparenza.
Ciò consente di incrementare la fiducia reciproca, rafforzare la certezza delle relazioni e degli scambi commerciali, per operare più velocemente, con minori costi e maggior serenità di rapporti, alimentando la competitività nelle filiere produttive.
Il valore reputazionale dei Patti di Integrità e l’importanza di dare visibilità a questa e altre buone pratiche al fine di favorirne una sempre più diffusa adesione sono ulteriori elementi di interesse.
businessintegrity.
L’impegno reciproco al rispetto della legge e delle norme di condotta improntate a principi di correttezza, lealtà e trasparenza nelle varie fasi della programmazione, negoziazione ed esecuzione dei rapporti contrattuali;
la consapevolezza che relazioni commerciali fondate su comportamenti orientati all’integrità, alla responsabilità e alla trasparenza reciproca rafforzano la cultura della legalità e la competitività delle nostre imprese;
l’ambizione di contribuire con le nostre scelte alla prevenzione di condotte e fenomeni corruttivi, al contrasto della corruzione e dell’illegalità non solo nelle relazioni tra le imprese ma anche nella società civile.
- le relazioni con imprese che risultino partecipare a organizzazioni criminali, o comunque coinvote in reati connessi ad attività terroristiche, sfruttamento del lavoro minorile, gravi violazioni degli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse e contributi previdenziali;
segnalando nelle nostre relazioni e alla rete di clienti, fornitori e collaboratori l’adesione al Patto di integrità e gli strumenti che dispone a favore di comportamenti leali, trasparenti e responsabili.